Obiettivo
Wildfire management requires the assessment of the fire danger, the expected fire behaviour and the possible impact of the fire as well. Six operational fire management modules (KEP) form the background of PROMETHEUS system. These are Prevention planning, Fuel management, Fire behaviour , Suppression management, Impact to soil and Effects to vegetation and ecosystem. In the frame of PROMETHEUS information system these modules are running independently or in integrated mode, for providing fire management assessments or support relative decision making.
"PROMETHEUS sv" proposal regards to the validation and improvement of PROMETHEUS system. Validation is intended as testing of the reliability and accuracy of the individual components and the operationality of the integrated system.
Common experiments will be organised in different vegetation and soil types, under a variety of topographic and weather conditions. Each of the six modules of PROMETHEUS will be tested against actual data that will be obtained from laboratory, experimental and controlled fires. Selected real fires will be documented and used to complete models testing for scale and time periods that can not be covered by the experiments.
Fire behaviour experiments will be recorded for data post-processing in order to validate the respective PROMETHEUS module. Soil properties and vegetation will be monitored before, during and after fire in a number of cases for testing the assessments of the relevant system's module.
Operational tests of PROMETHEUS are planned in frame of the System Validation project in five European countries (France, Italy, Greece, Portugal and Switzerland) in co-operation with the competent authorities. Main objective of these tests is to familiarise operational people with fire management information systems and the ecological aspects of forest protection against fire.
Improvements concern extension of the knowledge of the individual modules and the development of a reverse reasoning mode. This mode will allow the system to make suggestions of prevention and suppression measures that should be taken in order to obtain predefined management objectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
17672 ATHENS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.