Obiettivo
Adequate but not optimised cleaning of soiled garments as quantified by monitors using dp CO(2) as compared to conventional cleaning with perchloroethylene.
The Project will investigate the use of CO(2) (carbon dioxide) under sub or supe rcritical dry cleaning (SCDC) conditions as an alternative to perc and CFC 113 for 4 major market segments of the dry cleaning industry, namely textile cleani ng of consumers garments, garments from institutions with many water soluble so ils, workwear which is very heavy soiled with oils and pigments in general and cleaning of leather and suede garments. Different cleaning processes with speci al types of detergents for the different segments have to deal with different t ypes of soils, different types of textiles and leathers/suedes as well as with different criteria for cleaning effect and appearance of the garments. Solv ed problems: The dry cleaning industry uses perchloroethylene (perc) or CFC 1 13 as cleaning solvents. As perc has risks to human health and shows toxic effe cts, far more legislative restrictions for the use of this solvent has been set in the near future, which restrictions for perc likely cannot be met by indust ry. CFC 113 contributes to the destruction of the ozone layer and is being phas ed out already. CO(2) is non flammable, non toxic and a renewable resource under sub or supercritical dry cleaning (SCDC) conditions. The development of the us e of SCDC with CO(2) for the cleaning of all 4 major market segments is the focus of this research & development project. The proposed Project for SCDC with CO(2) deals with a cleaner technology, with reduced emissions of harmful substances, with a build in CO2 recycling ability, without generating hazardous waste and with reduction of the use of scarce natural resources such as water. New Te chnology: Part I of the Project deals with the technological insight in the mechanism of dry cleaning in SCDC with CO(2) and starts with the determination of the influence of the different process parameters on the cleaning effect. A 4 D predictive model for SCDC with CO(2) with different types of detergents for the major market segments will be developed in this Part of the Project. Part II re gards the development of a prototype; the type of mechanical action and solvent flow, together with a filtration and/or distillation system. In Part II proces ses for the different types of textiles, leathers and suedes as well as a desig n and construction blue prints for an optimized prototype for SCDC with CO(2) wil l be delivered. Expected economical benefits: A major economical benefit is the development of an economic competitive alternative dry cleaning method i n order to lose the threat of the entire industrial dry cleaning sector and the endangering of the workplaces of 180,000 workers in the dry cleaning shops and factories as well as 40,000 workers in the supply and equipment manufacturing sector, so that the future dry cleaning market no longer highly will be endange red and collapse. Expected market potential: It is expected that half of the dry cleaning units will switch from perc and CFC113 to SCDC with CO(2) under restriction that adequate processes with detergents are developed for the 4 maj or market segments. If that is the case, a potential EU Market for dry cleaning machines of 35,000 units x 80,000 ECU/unit = 2.8 billion ECU is possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali riduzione dello strato di ozono
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica poliidrossialcanoati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8401 Gorredijk
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.