Obiettivo
Objectives and problems to be solved: The general aim of the project consists in the development of industrially applicable production techniques for solar cells using polymorphous silicon with stable efficiencies above 10%, exploring in-line batch as well as continuous roll-to-roll techniques, aiming to ultimately obtain a system cost of 1 EUR/Watt-peak (1EUR/Wp). The module manufacturing cost reduction aimed at will be reached by simultaneously increasing the photovoltaic efficiency, improving the production yield, increasing the feedstock utilisation efficiency, and decreasing the cost of ownership by enhancing the growth rate. Description of the Work: In this project we will cover the two mainstreams of production technology: in-line batch processing and continuous roll-to-roll processing. On the one hand, the inline batch process allows for fast progress since the technology is mature. On the other hand, the continuous roll-to-roll process offers a perspective to dramatically reduced production costs, but it requires much more process development time. In both cases, the projected improvements will be obtained in existing deposition hardware, where only the operational protocols and the configuration will be modified. Applying robust plasma process monitors, which will be developed and calibrated during the project, will control this modification. The work will be divided in 6 work packages. Their titles are. Materials and devices (optimisation)2. Process monitor (for control and quality assessment during production)3. Batch pilot line (The present technology: high-quality low-throughput)4. Continuous pilot line (Future technology: high-throughput)5. Assessment (of industrial perspectives)6. Coordination Expected Results and Exploitation Plans: The take-off of the photovoltaic solar energy requires to broaden the accessible market base in the competition with other sources of electrical energy. This can only be achieved by a significant reduction of the cost/Wp of photovoltaic solar modules and by the development of thin film solar cell technologies. The effort has to be placed at three levels : increased conversion efficiency per unit area, lower manufacturing cost per unit area, and economy of scale by mass-production experience. The present project is in line with these three issues. By using polymorphous Si thin films instead of standard a-Sigh films, the long-lasting problem of the low stabilized efficiency of a-Sigh based solar cells could be overcome without increasing the complexity and cost of the device structure. Therefore, lowering of solar cell manufacturing costs and reaching economy of scales in mass production are possible by a strategy of reduction of the cost of ownership of the PECVD equipment, which can also have advantages for TFT-Displays technology. The project partners will be the first to exploit the results. The focus of the exploitation and dissemination will be in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5600 MB EINDHOVEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.