Obiettivo
1. How is the concentration, stability and fate of aggregates influenced by the transformations of organic matter, advected from river and human sources ?
2. How can formation, sedimentation and resuspension of particles be parameterized and incorporated into numerical hydrodynamic models ?
3. What is the importance of microbiological processes (primary production, bacterial mineralization, protozoan grazing) for the geochemistry of the system; what are the specific characteristics of the microbial loop on the aggregates; how do they affect the dynamics of the aggregates ?
4. How do the biological processes at higher trophic levels (selective grazing and manipulation of particles in the water column and upper layers of the sediment) affect the particle dynamics. Conversely, what is the influence of the geochemical environment on these processes ?
As transition zones between land and sea, estuaries can play an important role in storing, transforming, consuming and producing organic matter and nutrients. The most active, and most peculiar site of these transformations is the maximum turbidity zone in the low salinity range of tidal estuaries. The role of biological processes in the formation and subsequent utilization of particles in the maximum turbidity zone will be studied in three European estuaries : Gironde, Schelde and Elbe. Special attention will be given to organic matter and biological processes acting on it. Nutrients and trace elements will be considered insofar as they are regulating biological processes in the estuary. Numerical modelling of water and suspended matter transport is an integrated part of the project.
In general, research will be focused around six joint field campaigns. Each estuary will be sampled during one week in 1993 and in 1994 during which two longitudinal transects along the river and estuary will be made, as well as frequent measurements at one anchor station. Field enclosures will be adapted to, and deployed in estuarine conditions. Transport of water, dissolved substances and particles will be described by numerical models for the three estuaries. The workprogramme is organised around four themes.
Theme 1 - Organic matter, suspended matter : Measurements of in situ floc size, particle concentration, POC, PON etc. Development of a camera for use in high turbidity environments.
Theme 2 - Hydrodynamic modelling : Adaptation of a three-dimensional water movement model for the Schelde and Gironde. Use of the existing model of the Elbe estuary.
Theme 3 - Microbiology : Measurement and localisation of bacterial biomass and activity during the joint field campaigns. Description of primary production along the estuaries. Determination of the spectral composition of the underwater light. Estimation of leaking and lysis from (salinity-)stressed phytoplankton cells. Study of the microbial loop. Study of the role of microzooplankton.
Theme 4 - Higher trophic levels : Study of the distribution and condition of mesozooplankton during the joint sampling campaigns. Measurement of zooplankton grazing rates on natural particulate matter etc. Mesocosm experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4401 EA YERSEKE
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.