Obiettivo
To measure and parameterize deposition/emission fluxes of ozone and SO2 for conditions and ecosystems prevalent in Southern Europe, and to improve and validate existing deposition models.
Management and air quality in Europe will be based, in the future, on the critical load concept. Abatement strategies supported on critical load transgression require adequate and accurate deposition data.
Protocols for reducing sulphur and nitrogen deposition in Europe have been and will be proposed in the near future. These protocols are based on studies involving long range transport models (LRTM). Presently LRTM results have errors, as large as 30 %, derived principally from incorrect parameterization of pollutants' deposition.
It was recognised during recent BIATEX of EUROTRAC Workshops in Goeteborg and Aveiro that a better parameterization of surface resistances is urgently needed, and can be produced in the period 1994-96, but on the condition that a minimum amount of validation work is carried out in Southern Europe. The present proposals for generalisations, centred on factors like stomatal control for deposition of compounds such as ozone, and the important role of water layers in the deposition processes of SO2, have been derived from measurements performed mainly in Northern and North-western parts of Europe. Validation of this approach for areas in Southern Europe has until now been impossible in view of lack of necessary high-quality dry deposition data.
Measurements of deposition fluxes of SO2 and ozone will be carried out over different ecosystems and under different conditions, at four sites in southern Europe with characteristics of pollution, climatology and surface coverage representative of the various ecosystems existent in this region. At each site measurements will be performed during several seasons, for periods as long as feasible, to cover all conditions existent during the year.
The measurements will be interpreted to identify future activities to complete the results obtained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3810-193 AVEIRO/EIXO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.