Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Modular Ecotoxicity Tests Incorporating Ecological Relevance - Assessing the toxicity and bioavailability of poorly water-soluble compounds in aquatic ecosystems

Obiettivo

Development of a series of ecologically relevant toxicity tests to assess under realistic exposure scenarios the full breadth of responses of aquatic organisms to chemical contaminants.


METIER will build upon the results obtained within a preceding project in the STEP Programme (Contract EV5V-CT91-0009) which involved the development of a standard flow-through exposure system and a series of toxicity tests linked to a mechanistic physiological model of contaminant effects in the aquatic environment, to support the development of regulatory guidelines for poorly water-soluble compounds (pre-normative research) in relation to EC Directives 76/548/EEC and 88/379/EEC.
Specifically METIER will
- further develop the Daphnia magna model, including transfer options to other species (e.g. Carassius auratus, Chironomus riparius);
- investigate an artificial sediment matrix to allow manipulations of the bioavailability of poorly water-soluble compounds, and the development of a standardised sediment toxicity test using Chironomus riparius;
- examine the role of the binding of contaminants in the water column on particulate matter for the effective exposure estimates;
- continue developing the flow-through system for the testing of "difficult" substances;
- validate the test system using two EC Priority List I chemicals (3,4-dichloroaniline and parathion);
- develop rapid-test endpoints (e.g. feeding inhibition) which can be mechanistically linked to long-term life-cycle endpoints (e.g. inhibition of reproduction) using model simulations, with potential application in effluent "end-of-pipe" testing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

Universidade de Coimbra
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Largo Marquês de Pombal
3049 Coimbra
Portogallo

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0