Obiettivo
To establish the variation and magnitude of palaeoclimatic
conditions manifest in cultural and natural contexts in the
middle Aguas from Middle Holocene until present day; subsequently
to construct a Geographical Information System (GIS) in which
environmental data (geology, soils, vegetation) and
archaeological data (settlement patterns, exploited resources,
trends in socio-economic organization) will be included.
The workplan involves several steps:
Firstly, an archaeological survey involving the use of GPS
(Global Positioning System) as a means of identifying the
natural, pedological and human-modified sediments in the middle
Aguas during the selected chronological period.
Secondly, the sampling of the natural and archaeological
pedo-sedimentary deposits in order to perform different analysis:
Concerning the sedimentology and micromorphology of soils
granulometry, pH, cation-exchange capacity, electrical
conductivity, CaCO3 content, mineralogy of clays and
thin-section interpretation (scanning electron microscopy and
EDXRA) will be performed. Concerning the hydrology, isotopic
analysis (18O, 13C, 14C and 2H) will be used.
For the botanical aspects, polen, charcoal, seeds and fitolith
analysis are forseen and for the malacology, isotopic analysis
(18O/16O). Concerning the artifact characterization,
petrography, mass spectometry, X-ray difraction will be used and
for the chronometry C14 and optical luminiscence. (XRD) and
fluorescence analysis.
Thirdly, the development of a Geographic Information System (GIS)
based on the digitalization of the following three types of
information :a) Cartographic data: This comprises contemporary
topographical and geological maps, as well as the georeferenced
data obtained in the GPS survey. b) Ecological data: This
includes the results of the hydrological, micromorphological,
botanical and archaeological samples obtained from the survey. c)
Archaeological data: This includes information from settlement
patterns, resource utilization and patterns of exploitation in
the different periods of the human occupation of the middle
Aguas.
Finally, modelling of the coevolution of the socio-natural
systems with respect to different temporal scale, so as to
evaluate the relationships between stability, sensitivity and
resilience in metastable ecosystems.
The data-set will provide a framework to evaluate existing
models of human-ecological interaction and to build a new
interpretarive modelling of long-term dynamics of human
settlement and land-use.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia petrologia petrografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.