Obiettivo
We address the issues under "1.1.4.-7.2. The development of generic Earth observation technologies", namely "Introduce scientific results into new or existing applications". Results are expected to be of very high relevance also for1.1.4.-1.5.2. and 1.1.4.-7.1.. A real-time method for cloud characterisation within a rapid cycle of rainfall estimation is proposed, exploiting multi spectral data from the new METEOSAT Second Generation SEVIRI radiometer and microwave data from SSM/I and TRMM. Operational use over large areas and data assimilation intones models for now casting and hydrology is envisaged, e.g. flood monitoring/prediction and hydro geological disaster management. Prototype systems are available and more research is needed for a better understanding of cloud and mesoscale processes leading to intense precipitation. A wide interest exists from relevant institutions world-wide.
1) Data sets of satellite measurements from different radiometers in the visible, infrared, near infrared and microwave spectral range;
2) A common data set of case studies representative of different precipitation regimes and areas of interest;
3) A data set of aircraft cloud measurements over the Mediterranean;
4) Results from cross validation of satellite rainfall estimation algorithms over selected case studies;
5) Documentation of data sets and algorithms;
6) Cloud property retrieval algorithm using multispectral satellite data with LUTs of cloud properties;
8) Identification of precipitation formation processes using MSG, TRMM-VIRS and MODIS data;
9) A library of cloud composition vertical profiles from the Hebrew Univ. detailed cloud microphysical model;
10) Intercomparison results of passive MW algorithms;
11) Prototype algorithm for rapid update rainfall estimation;
12) Protoptype software for assimilation of rainfall data into NWP limited area models (LAM);
13) Prototype of software for the computation of turbulent fluxes in the PBL and tests using in situ observations in selected sites;
14) Upgrade of the LAM RAMS with satellite convective rain assimilation;
15) Assimilation of the rapid update cycle of rainfall estimation into the Tuscany Region meteorological service forecasting chain;
16) Advanced study onthe integration of lightning data within multisensor nowcasting techniques;
17) Development of an attenuation MW/IR retrieval algorithm along satellite telecommunication paths.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrogeologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40129 BOLOGNA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.