Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-23

Accidental risk assessment methodology for industries

Obiettivo

The project aim is to develop a new risk assessment methodology that allows evaluating the risk level of an industrial plant by taking into account prevention measures against major accidents. The methodology will support the harmonised implementation of the SEVESO II Directive.
The project is built to result in the composition of an integrated risk index based on the definition of Reference Scenarios and combining:
1 . Scenario consequence severity
2 . Safety management efficiency affecting the probability of occurrence of major accidents
3. Environment vulnerability. The methodology will be validated with case studies. Efforts are given to disseminate the methodology to decision-makers in charge of the control of major accident hazards. Thus the project development will be continuously monitored by a review team gathering risk experts from industry and EU competent authorities in order to ensure the widest acceptance of the approach.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE L'ENVIRONNEMENT INDUSTRIEL ET DES RISQUES
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
PARC TECHNOLOGIQUE ALATA
60550 VERNEUIL EN HALATTE
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0