Obiettivo
Problems to be solved
BEAM addresses the risk assessment of chemical mixtures resulting from the joint occurrence of environmental pollutants. Despite extensive research into this field current procedures for the prospective or retrospective assessment of chemical risks still focus on single pure toxicants.
The incorporation of existing scientific evidences on the predictability of combination effects into regulatory strategies is hampered by two crucial gaps:
· There is too little knowledge available at the stage of risk assessment on how to use existing toxicity information for single substances in order to account for expectable combination effects.
· There is a lack of environmental realism in the existing scientific approaches to the assessment of mixture toxicities regarding both, the types of mixtures actually occurring and the suitability of methods for the purpose of a routine assessment. BEAM seeks to bridge both gaps. Thereby a sound basis for the inclusion of mixture toxicity assessments into EU-regulations (e.g. Water Framework Directive) shall be provided.
Scientific objectives and approach
The objectives of BEAM are:
· to achieve more environmental realism in the scientific hazard assessment of complex exposure situations,
· to provide new tools for mixture toxicity assessment,
· to explore the options for implementation of predictive mixture toxicity assessment into regulation. In an interdisciplinary effort BEAM will use expertise and methods from biometry, chemometry, analytical chemistry, experimental ecotoxicity research, mixture pharmacology and regulatory toxicology.
BEAM will deliver:
· a compilation of available and optional strategies in regulating risks from mixtures of toxicants,
· validated bio tests, chemo metrical and biometrical instruments that allow the identification and prediction of mixture toxicities,
· a protocol together with technically guiding documentation that allows the derivation of water quality targets for toxicant mixtures on the basis of toxicity information for the single components. Experts from European policy, regulatory advisors, and chemical industries will join a consulting group and participate in the development of implementation strategies.
Expected Impacts
The exploitation of BEAM results will allow to implement mixture toxicity assessment into EU regulations, ensuring better pollution management of water resources and the sustainable use of water bodies. This will indirectly improve quality of life, health and safety. BEAM will increase EU-competitiveness, knowledge and skills in the field of environmental risk assessment of chemical mixtures. The participation of a stakeholders consulting group will ensure the effectiveness of the exploitation process.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28344 BREMEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.