Obiettivo
Problems to be solved
The main objective of the COSTA project is the assessment of continental slope stability along the European Continental Margin with respect to natural processes and human activity. Progress in resolving these major issues are to be achieved through the examination of
(i) sediment failures from prehistoric to recent times, (ii) areas prone to sliding, and
(iii) potential areas of deep-water oil & gas exploration in co-operation with industry. The frequency and magnitude of slope failures are to be quantified, as they effect marine ecosystems, man-made structures and continental coastlines, shelves and slopes. Potential triggers such as gas hydrates slip planes and sediment-flow dynamics are to be studied on glaciated-dominated (N Atlantic) as well as river-dominated (W Mediterranean) margins, and small- versus medium- versus mega scale slides. This also will lay the foundation for a systematic advancement in our ability to predict risks inherent in continental slopes.
Scientific objectives and approach
COSTA will advance the safety standards in margin and slope areas. The results culminate in 6 major reports:
(1) Event and impact stratigraphy (EIS);
(2) slope failure architecture and slip plane geometry;
(3) Seabed stress condition;
(4) Gas hydrate reservoir characteristic;
(5) Numerical model of slope failures, and
(6) Integrated risk analysis of slope stability. This will improve sustainable development and predictive capabilities for an assessment of continental slope stability. COSTA encompasses up to 15 research cruises of 18 oil and gas companies active in deep-water hydrocarbon exploration and production. In co-operation with this consortium COSTA can provide leading training and educational opportunities for students to meet the linkages between Earth Sciences, Hydrocarbon Industry and Environmental concerns of the society. Furthermore an ODP drilling proposal targets deeper sections of slope failures on the European Margin.
Expected impacts
COSTA will strongly interact with the project STRATAGEM, and with the projects ECOMOUND, GEOMOUND and ACES. Such co-operation may also form the ground for relevant and harmonic clustering initiatives for a EUROMARGIN within the 5th framework programme. COSTA is also co-operating with 4 Joint Industry Projects (JIPs) that represent 27 European oil companies, which are represented by the SEABED project in Norway, GEM Network in the Faeroes, WFA in the UK and PIP in Ireland. During the academia workshops nominated representatives of the whole hydrocarbon industry in Europe will be present to interact with the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9037 TROMSOE
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.