Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Nutrients cycling and the trophic status of coastal ecosystems (EUROTROPH)

Obiettivo

The project aims to improve our knowledge of the metabolic state of coastal ecosystems, which is fundamental in terms of nutrients and carbon cycling/storage. The trophic status will be determined in diverse ecosystems using simultaneously different methods at various time scales. The effect of nutrients speciation and organic carbon fractionation will be studied in systems of various eutrophication levels. A model will be implemented to estimate transfer and fluxes of carbon/nitrogen and to forecast the impact of human intervention on trophic status change. Results will be translated into management criteria and directives for monitoring procedures to assess the trophic status of coastal ecosystems. Dissemination will be organized at several levels, from general public to policy makers and environmental organisations.
The assessment of the autotrophic-heterotrophic balance within each of 3 study areas across 3 member states of the EU; the derivation of detailed data following the implementation of standard methods which have produced a large amount of data and information; the use of numerical predictive methods followed by scenario testing; the description and analysis of the legislative and administrative procedures within each country and their compliance with national, European and international statutes and agreements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Institut de Physique Allée du 6-Août 17 - bèt. B5
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0