Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Strategies for temporary uses - potential for development of urban residual areas in european metropolises (URBAN CATALYSTS)

Obiettivo

Centrally located residual areas are increasingly important to the urban development of European cities. Revitalizing these wastelands is often economically or politically difficult. In spite of this, numerous unplanned uses emerge in these spaces. They often evolve into intensively used public and semi-public spaces, and become the starting point for many new service and media enterprises. The aim of "Urban Catalysts" is to examine strategies for temporary use and to develop instruments and methods that integrate its potential into modern city management and urban design. To this end, the project will develop and deploy an Internet-based communication system that is a marketable planning product for cities or developers interested in exploiting the potential of temporary use in residual urban areas.
All of the objectives set out were achieved. Important new data on how oligotrophic and mesotrophic ecosystems function during different seasonal conditions were collected. These data have been synthesised, where practicval, into models that show how the systems function. Major papers are in preparation and a few already published. In addition 8 Ph.D.s and 6 M.Scs were completed as a result of KEYCOP funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET BERLIN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Strasse des 17. Juni 152, Sekr. A30
10623 BERLIN
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0