Obiettivo
One of the most difficult pressure facing EU agriculture in the next decade is posed by the enlargement of the EU to include 6 associated countries of Central and Eastern Europe (the decision to work towards the future membership of these countries was taken at the Copenhagen summit and reconfirmed at the Essen summit). The 2 main agricultural issues raised by this enlargement are the relative competitiveness of CEEC agriculture and its potential to cause difficulties for EU agricultural policy. To help thinking at the policy development in the EU, it is essential to have a consistent picture of the current and developing situation in the CEECs and to have a soundly based quantitative analysis of the policy options confronting the CEECs as they prepare for this accession.
The present project aims particularly at clarifying some of the assumptions made in earlier studies related to future agricultural developments in CEEC and at an analysis of central issues involved in preparing Bulgaria, the Czech Republic, Hungary, Poland, Rumania, the Slovak Republic and, where possible, Slovenia to future accession in the field of agriculture and food.
The intention is to employ and improve a wide variety of methodologies, ranging from
political economy to econometric simulation with a strong emphasis on quantitative
analysis as developed in agricultural economics. The project will create a lasting base of knowledge and analytical tools which can be used, by the EU Commission and others, to support future policy decisions, in the CAP and in CEEC agricultural policies.
Specific objectives are :
- Generation of a systematic information base on agricultural and policy
developments in the CEECs;
- Provision of empirically based information on the international competitiveness
of agriculture and food industry in the CEECs;
- A better understanding of the process of agricultural policy making in the CEECs;
- Projection of future market trends in agriculture and food industry in the CEECs
under alternative scenarios for the CEEC policies;
- Analysis of the implications of alternative agricultural policies in the CEECs for their
domestic objectives;
- Analysis of implications for the E.U. agricultural markets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 GÖTTINGEN (NIEDERSACHSEN)
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.