Obiettivo
Background :
Contagious Bovine Pleuropneumonia (CBPP) is a severe respiratory disease of cattle
which causes high economic damage and has persisted in Europe for a long time. CBPP is caused by Mycoplasma mycoides subsp, mycoides sc variant and it is thought to be endemic in some areas of the Iberian peninsula and recent outbreaks have occurred in other European countries (France, Italy). The available serological diagnostic tests have a limited efficiency.
The objective of this project is to develop and evaluate new and improved tests for the isolation, identification and differentiation of the causative agent, through: i) the
development of a high quality antigen; ii) the development of new enzyme immunoassays based on monoclonal antibodies; iii) the evaluation of intradermal and gamma interferon tests for cell-mediated immunity; and, iv) the development of polymerase chain reactions tests.
Short description of the project :
The project will consist of the following tasks:
- Improvement and standardization of the complement fixation test for CBPP;
- Improvement of the media for transport and isolation of M. m mycoides SC;
- Improvement of the biochemical identification of M. m mycoides SC;
- Development of improved serological tests;
- Development of tests for cell mediated immunity;
- Development and improvement of polymerase chain reaction systems for the
detection of M. m mycoides SC;
- Development of molecular diagnostic systems based on 16S ribosomal transfer
RNA analysis;
- Evaluation of tests in experimentally and naturally infected cattle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
64100 Teramo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.