Obiettivo
The principal aim of the project is to explore how and how far locally- focused partnerships do indeed stimulate rural development - as is by now generally claimed or assumed - and thereby to improve the theory of rural development and the practice of its delivery in the next period of Structural Fund expenditure. The objectives of the 24 month project are: - to explore, in six EU member states, the effectiveness of local partnerships as a tool of rural development; - to explore the origin, development, structure and operation of such partnerships; the partners themselves; - to identify those elements of partnership which induce or, conceivably, constrain development; and The work will be undertaken by six academic research units/institutes, based in the UK, Finland, Germany, Italy, Sweden and Spain. Fieldwork will be concentrated within two regions with objective 1 and objective 5b status in each of the six member states. It will begin with a 'census' of relevant local partnerships in each region. Then, in each region, two partnerships will be subjected to detailed analysis - i.e. 24 partnerships in all. This analysis will be in two stages, the first concerned with the structure and operation of the partnership, the second with its impact upon both the development of the local area and the partners themselves. Six national-level and one European workshop will be convened to consider the draft findings of this research before the Final Report is written. Those benefiting from the research will include agencies involved in rural development at the European, national, regional or local levels plus anyone involved in local partnerships with a development remit. More fundamentally, rural residents and firms stand to benefit, especially those in disadvantaged areas, as the research is designed to help the cost-effective stimulation of integrated rural development and employment, the quality of local decision-making and the involvement of local people and interest groups.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GL5O 4AZ CHELTENHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.