Obiettivo
THE RESEARCH COVERS THE DISPOSAL OF ALL TYPES OF LOW AND MEDIUM LEVEL WASTE IN TWO TYPES OF CAVERNS, MINED BY SOLUTION MINING IN THREE TYPES OF SALTS FORMATIONS. THE AIM OF THE STUDY IS THE COMPARISON OF THE SAFETY OF THESE DIFFERENT CONCEPTS. THE METHODOLOGY USED IS THE SAME AS USED FOR PAGIS. THE WORK WILL BE PERFORMED IN COOPERATION WITH GSF IN BRAUNSCHWEIG (FRG). A PART OF THE ANALYSES WILL BE EXECUTED BY THE RIVM IN BILTHOVEN (NL).
1. BASIC DATA :
DATA WILL BE COLLECTED OF ALL TYPES OF WASTE, INCLUDING THE RADIONUCLIDE INVENTORIES AND THE IMMOBILIZATION MODELS. ALSO THE DATA DEFINING, THE GEOSPHERE AND BIOSPHERE WILL BE COLLECTED.
2. DISPOSAL SITE :
THREE TYPES OF GENERIC FORMATIONS WILL BE STUDIED; A SALT DOME, A SMALL PILLOW AND A SALT LAYER.
3. REPOSITORY DESIGN :
TWO TYPES OF SOLUTION MINED CAVERNS WILL BE STUDIED. IN THE FIRST TYPE THE WASTE IS DUMPED IN THE CAVERN WHICH IS STILL FILLED WITH BRINE WHILE IN THE SECOND TYPE THE WASTE IS DISPOSED AFTER HAVING REMOVED THE BRINE OUT OF THE CAVERN.
4. SCENARIO'S :
THE SCENARIO CONSISTS OF A WATER INTRUSION/EXTRUSION TYPE, WHILE THE EVALUATION IS BASED ON THE BEST ESTIMATE OF INDIVIDUAL DOSIS AND THE PROBABILITY OF OCCURENCE.
5. MODELS :
IN PRINCIPLE, THE COMPUTER CODES TO BE USED IN PACOMA WILL BE THE SAME AS FOR PAGIS. WHERE IT IS APPROPRIATE, GSF AND ECN WILL USE THE SAME MODELS.
6. CALCULATIONS :
BEST ESTIMATIONS OF THE DOSIS TO INDIVIDUALS WILL BE PERFORMED FOR THE DIFFERENT CONCEPTS. THE SENSITIVITY OF THE RESULT WILL BE INVESTIGATED AND A FINAL ASSESSMENT WILL BE MADE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PETTEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.