Obiettivo
The cold-crucible high-temperature melting process for compaction of cladding hulls has been developed in France by the CEA at Marcoule since 1982 under inactive conditions in a full-scale industrial prototype, and since 1988 under active conditions in a laboratory facility (Cell 73). This method reduces the waste volume and exchange surface area, and eliminates any occluded radioactive gases. Its feasibility has been demonstrated for conditioning radioactive stainless steel hulls. This research project involves compacting radioactive zircaloy cladding hulls in Cell 73.
The programme objectives are:
- to produce zircaloy ingots from radioactive hulls;
- to characterize the ingots;
- to determine the volatility balances;
- to assess the decontamination factor obtained.
The cold-crucible high temperature melting process for compaction of cladding hulls reduces the waste volume and exchange surface area, and eliminates any occluded radioactive gases. Its feasibility has been demonstrated for conditioning radioactive stainless steel hulls. This research project involves compacting radioactive zircaloy cladding hulls in a laboratory facility (Cell 73). The programme objectives are:
to produce zircaloy ingots from radioactive hulls;
to characterize the ingots;
to determine the volatility balances;
to assess the decontamination factor obtained.
3 zircaloy ingots were produced with a melting flux containing equal weight percentages of calcium fluoride and barium fluoride. Variable parameters included the flux percentage, the generator power, the ingot drawing rate and the chemical purity of the flux. Alpha decontamination was low, while beta decontamination was higher. Most of the caesium-137 was volatilized and trapped on the cold crucible head and in the particle separator; much of the strontium-90 was retained in the flux. Problems were encountered with tritium trapping.
3 active zircaloy ingots have been produced.
The activity partition between the flux and ingots has been determined for 2 ingots, and is still in progress for a third.
The process volatilization balance has been determined for 2 ingots.
Work programme:
- Production of four radioactive ingots in Cell 73 with zircaloy hulls from the Obrigheim reactor
- Investigation of the activity partition between the flux and ingot
- Characterization of two ingots:
- structural homogeneity
- internal activity distribution
- leaching resistance
- Determination of the process volatilization balance
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30205 Bagnols-sur-Cèze
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.