Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-10

Investigation of spatially extended systems by dynamical systems techniques

Obiettivo



Research objectives and content
In spite of the infinite dimensional nature of the partial differential equations appearing in fluid mechanics, many features of turbulence can be described in terms of systems with a finite number of degree of freedom. Examples are the shell models to mimic the Navier-Stokes equation and the understanding of the scaling properties of fully developed turbulence, dynamo cell models for the kinematic dynamo problem at high magnetic Reynolds number. Velocity fields generated by shell models can be used in order to investigate the passive diffusion of two particles in extended systems.
Coupled-map-lattices (CML) can give insights about spatial
correlation functions and the relations between quantities like dimension, correlation lengths and Lyapunov exponents. On the other hand dynamical and spatial behaviors of CML become "critical" when some parameters approach specific values. We propose to study the dependence of the critical properties on the updating rule.
Training content (objective, benefit and expected impact)
The understanding of passive diffusion is of theoretical and practical importance in diverse fields of science and engineering, ranging from mass and heat transport in geophysical flows to chemical engineering and combustion. In particular, the improvement of forecasting methods for the propagation of dust particles in the atmosphere would have a relevant impact in the technologies to prevent and reduce atmospheric pollution. Links with industry / industrial relevance (22)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RGI - Research grants (individual fellowships)

Coordinatore

Københavns Universitet
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
17,Blegdamsvej
2100 København Ø
Danimarca

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0