Obiettivo
The post-doctoral fellows will work in a multidisciplinary research (a) To recognise, design and synthesise derivatives with large non-linear environment aiming at encouraging their curiosity and providing up-to-date electric properties. Among the sets of compounds which will be training in methods related to the design, synthesis, measurement and investigated, we note the molecules connecting ferrocenyl moieties with theory of non-linear optical materials. In particular they will be taught highly polarising bulky groups (e.g. tris(pyrazolyl)borato molybdenum) and synthetic methods in connection with the chemistry of Mo, W. Fe, co and lithium alkoxide derivatives of stilbenes and their polyvinylogues. Rh, as well as alkali metal alkoxides. They will be introduced to (b) To measure and calculate the non-linear properties of the above characterisation by electrochemical methodology and measurements by derivatives and thus to strengthen the interaction between experimental second- and third-harmonic generation, picosecond Kerr ellipsometry, dual and theoretical groups.
holography etc. They will also obtain experience in the molecular (c) To relate the material response in crystal and liquid phase to simulation of non-crystalline bulk phases, in Monte Carlo and molecular response. This task will provide know-how in an area where our multi-dimensional translation state theory. In addition, they will acquire know-how regarding the state-of-the-art electronic theories of matter, understanding is currently very weak.
(d) To develop a reliable and up-to-date theoretical tool for the both ab-initio and semi-empirical.
determination of the nonlinear properties of organic and organometallic compounds.
(e) To investigate topics aiming at broadening our insight in the non-linear properties e.g. the determination of vibrational and rotational contributions, and the study of interaction induced non-linear properties. We must emphasise that most of the above objectives require skills and know-how not available by a single team. Accomplishment of the proposed research programme will significantly contribute to our understanding of the design, synthesis, measurement and theory of NLO materials.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica chimica metallorganica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11635 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.