Obiettivo
The Pro-Robot project aims at a socio-economic analysis of the emerging area of humanoid robots. This analysis should contribute to define a European research road map which is expected to become an ever increasing importance within the next years. According to the traditionally interdisciplinary character of robotics, the project mainly addresses the specific objective of the current proposal for the 6th framework on "research in emerging areas of knowledge and on future technologies". The analysis will be based on a cost-benefit model comprising of the layers: social benefit, usability, technical viability, feasibility, and exploitability. Significant barriers should be identified which may motivate specific R&D or support activities.
The ProRobot study on humanoid robots is now available and includes the following results:
Complete State-of-the-Art overview, Future predictions for all significant technology fields Identification of promising application fields for humanoid robots, Scenario analysis for the future market development Identification of social obstacles and problems, Comparison of geographic differences, Complete roadmap for the future development, Presentation of technological support priorities, Discussion of economic support strategies Implementation of the web site to disseminate the project results Implementation of a web directory for humanoid robot resources As an overall conclusion, the project is rather optimistic for the future development in the field of humanoid robots.
An early market introduction in the field of entertainment robots is expected, and is assumed to be a success especially in the Asian region. With more and more service abilities acquired by the robots, the usage of humanoid robots will become beneficial even in less robot-enthusiastic regions, where non-humanoid service robots might be introduced prior to the humanoid ones. However, many already proposed applications will need much more time, as the technical development will be slowed down by the development of general-purpose artificial intelligence. In the end, a stable and growing market can be expected for humanoid robots. This development might be further advanced by unforeseen technical breakthroughs or non-predictable market hypes in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
76131 KARLSRUHE
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.