Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Towards the setting up of a network of excellence in nanotechnology in construction applications

Obiettivo

NANOCONEX is a Type 2 Accompanying Measure for Studies in Preparation of Future Activities. The principal objective of NANOCONEX is to pave the way for the setting-up of a Network of Excellence (NoE) on Nanotechnolgy in Construction Applications (i.e. building and civil engineering sectors, including related energy and the environment issues). The overall objective of, NANCONEX, is to lay the technical, organisational, financial and administrative/political groundwork of a proposed Network of Excellence overcoming the barriers at this preparatory stage, in order to ensure early achievement of the benefits which will flow from the establishment of the NoE. This project is thus only the first stage of a proposed two-stage European research effort to develop the use of nanotechnology in construction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ACM - Preparatory, accompanying and support measures

Coordinatore

LABORATORIO DE ENSAYOS E INVESTIGACIONES INDUSTRIALES - FUNDACION LABEIN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Cuesta de Olabeaga 16
48013 BILBAO
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0