Obiettivo
Project aims at developing of enzyme and microbial based biotechnical processes for treatment and recycling of dyehouse effluents to improve competitivity of European textile industry against Far East countries by using new, eco-efficient technologies with less environmental impact resulting in lower environmental costs. With regard to quantity, textile finishing industry is the most important effluent discharger compared to other branches. Present sewage treatment mainly is end of pipe technique, where mixed waste water is treated. Especially dyehouse effluents contribute to effluent charges making them the most cost-intensive waste water of textile industry. Biotechnical treatment and recycling of those partial waters is more effective than of mixed effluents. Implementation of biotechnical methods into treatment of textile effluents will save water resources, minimise effluent, improve quality of work, thus save EU as textile production site.
Work performed:
The project was started with the monitoring of representative textile dyehouse effluents and with the set up of data bases. Microbial and enzyme activities with dye decolorizing potential were screened and produced in laboratory scale. Based on the monitored data defined model effluents were produced for degradation studies. Different enzymatic, microbial and combined chemical means for their degradation or modification were evaluated. Equipment for physical effluent treatment was set up;
-Achievements to date:
Prerequisite to achieve the overall objectives of the project is the monitoring and detailed characterization of the effluents from different textile finishing lines. This process data is now available. Process related emission factors deliver details about the amount of waste water in a distinct process per kg of textile substrate. For every process, the amount of effluent was related to the recipe of the process and the amount of textile substrate. Knowledge of these factors will enable the estimation of mass flows for the developed processes. Biotechnical means with high dye decolorization potential have been screened and produced in lab-scale and industrial scale. Successful physical separation techniques have been set up. Reuse of the biotechnicalls and physically treated effluent is feasible. Quality of the dyed material is comparable to reference material dyed by using fresh water.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
52062 AACHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.