Obiettivo
Title: Development of Innovative Nanocomposite Coatings for Magnesium Casting Protection (NANOMAG) Objectives: The aim of this project is to develop new, corrosion and abrasion resistant coatings for the protection of magnesium parts, by using clean, environmentally friendly and economic processes. This will enable the widespread use of light magnesium alloys and the replacement of hazardous coating processes that are used today for their protection. Broader use of magnesium is nowadays constrained by the susceptibility of magnesium to corrosion and abrasion. The project therefore intends to develop highly corrosion and abrasion protective coatings by the use of four different optimised coating technologies developed specifically for the different type of applications, for magnesium parts with additional functional properties as demanded by automotive and aerospace industry.
Description of the work:
The project will face the corrosion and wear protection of magnesium alloys by using clean, environmental friendly and economic processes like PECVD, PAPVD, Sol-Gel Technology and k-process. The research approach followed is the development of appropriate coatings for the applications considered and will involve the following phases :
- To investigate and characterise the chemistry and mechanisms of barrier layer formation for magnesium and magnesium alloys and to study the wear mechanisms of magnesium alloys in order to identify viable routes for improving the wear resistance.
- To study and define a PECVD process for depositing protective layers on Mg alloys.
- To develop protective layers on Mg alloys using PAPVD and mechanically impacted Sol-Gel Technology to replace the environmentally toxic hexavalent chromium plating.
- To develop protective composite layers on Mg alloys using K-process.
- To optimise the coating technologies for the different type of magnesium applications.
- To evaluate the wear, corrosion and adhesion properties of the PECVD, PAPVD, Sol-Gel, k-process for different applications.
- To evaluate the economical and technological viability of scaling-up of innovative coating methods.
- To compare the environmental impact (LCA) for the different coatings techniques.
Expected results and exploitation plan:
The successful completion of the project will result in the substitution of standard coating processes, critical in terms of costs and environmental impact, with innovative clean processes, optimised in terms of production costs. This will reduce emissions, effluent and waste, and increase the use of lightweight magnesium structures and components. Corrosion resistance coatings on magnesium components have several application in areas that include :
- The automotive industry : as it is currently facing the increasing challenges to provide solutions that reduce transportation related environmental impact and fuel consumption.
- The aviation industry : to reduce fuel consumption as highlighted by the Fourth Community Aeronautical Days, Hamburg, January 2001.
- The space industry : as the impact of weight on the economy of launchers is still more pronounced. The expected time period for full exploitation of results is "medium to long term".
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.