Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Medium and long-term opportunities and risks of the biotechnological production of bulk chemicals from renewable resources

Obiettivo

To date, most attention related to biotechnology has been paid to GM food, pharmaceuticals and human genomics. Unperceived by most, biotechnology is about to open new perspectives for the manufacture of chemical bulk materials and chemical intermediates. Potential benefits are the availability of new superior materials, the use of domestic renewable raw materials (stable and secure), ecological benefits (renewable feedstocks and energy efficient processes ) and the evolution of a new technology area offering growth and employment opportunities in various sectors. On the other hand there are also important risks, among them the reduction of biodiversity, health impacts for humans and the general public perception which can devaluate earlier investments. In ten work packages, the proposed project deals with all major aspects of the biotechnological production of bulk chemicals and chemical intermediates from renewable raw materials in the medium and long term (until 2050). The ultimate goal is to provide an overall evaluation or the opportunities and risks. The results of the project are expected to be highly relevant for strategy development both in companies and in policy. Early communication of the results may also contribute to a rational public discussion and it may spur private-public partnerships.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ACM - Preparatory, accompanying and support measures

Coordinatore

UTRECHT UNIVERSITY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Padualaan 14
3584 CH UTRECHT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0