Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Design of new environmentally friendly self-adhesive materials (DEFSAM)

Obiettivo

Self-Adhesive Materials, or Pressure-Sensitive-Adhesives (PSA), are progressively replacing other types of glues for most non-structural bonding applications due to their safe and easy handling. However the empirical strategy which has been used for the development of a first generation of products is no longer sufficient to solve existing problems, particularly as environmental and health regulations restrict the use of harmful solvents in chemical processing. We will develop an understanding of the reasons why self-adhesives stick using modern scientific tools and methods probing mechanisms at the microscopic and molecular level. The PSA, the design of a new testing method to probe instant adhesion (tack) and a software tool able to predict the properties of a PSA from the molecular structure of its components.
Project's actual outcome at month 18:

- Validation of the potential of video tack test as a novel PSA test for quality control and development;
- First results on the relationship between rheological parameters, molecular structure and adhesive performance for SBC-based adhesives and acrylic based adhesives;
- First results on the relationship between long-term performance and microscopic debonding mechanisms;
- Development of a methodology for the rheological modelling of PSA in a large strain and free surface situation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

ECOLE SUPERIEURE DE PHYSIQUE ET CHIMIE INDUSTRIELLES DE LA VILLE DE PARIS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Rue Vauquelin 10
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0