Obiettivo
To heat a group of 950 dwellings and tertiary equipment by means of a district heating network which is currently being rebuilt and to supply the network with residual heat from the existing boilers. The main target lies in Dogger limestone at a depth of 1,120 to 1,220 m and has the following characteristics: net pay of aquifer - 30 m; porosity - 10%; permeability - 50 m.D.; temperature at the surface - 58 C; salinity - 6 g/l; expected flow-rate - between 20 and 60 m3/h. The profitability threshold for tapping this aquifer by means of a pair of wells is a flow-rate of 30 m3/h at 56 C. In the course of exploration an investigation of the Lusitanian aquifer lying between 875 and 940 m and having the following characteristics; net pay of aquifer - 20 m, temperature - 47 C, salinity - 4 g/l. No estimate of flow-rate is available. The distance between the wells will be 1,000 m. It is estimated that the annual energy saving will be 750 to 1,600 TOE depending on well production.
The exploration well was unsuccessful due to lack of matrix or fracture permeability in both carbonaceous explored reservoirs.
(Malm - Dogger). However it was possible to delineate the permeability boundary of the Dogger reservoir in the North East of the Isle de France.
The well was drilled to a final depth of 1,542 m between November and December 1981. From 978 m to the 1,253 m mark, 7" tubing was installed, followed by a 6" hole to 1,542 m to test the potential of the Dogger (Bathonian/Bajocian limestone) between 1,415 and 1,542 m. Characteristics:
temperature - 49 C; air-lift-assisted flow-rate - below 2 m3/h after acidification. The reservoir is impermeable, compact and composed of chalky limestone. A return to the Lusitanian (second target) oolithic limestone from 997 m to the 1,035 m mark, slightly permeable after acidification.
Characteristics: flow-rate - 17 m3/h for a drawdown of 150 m; temperature - 40.5 C; salinity - 2.4 g/l; net pay - 8 m; porosity - 14%; transmissivity - 3 D.m.; skin + 1.3.
The potential of both the Dogger and Lusitanian resource is lower than forecast as a result of the unfavourable boundary facies, which are far different from the producing facies west of Reims.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51100 Reims
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.