Obiettivo
A chromosomal deoxyribonucleic acid (cDNA) Resource has been created from which users can gain rapid access to any cDNA of interest. Using technology for normalizing cDNA libraries 21 000 normalized cDNA clones were added to the collection from average 15 week menstrual age brain tissue, liver tissue, kidney tissue and adrenal tissue. A relational database has been constructed which acts as an electronic reference library for cDNAs. A further 1200 sequences have been found by producing expressed sequence tags. Also, high density cDNA grids and normalized cDNA libraries are being developed.
With respect to circular ribonucleic acid (RNA) molecules containing human sequences a method has been developed for isolating rare sequences from the pool of human sequences expressed in brain or, indeed, any other tissue.
Also, more than 1000 cDNA clones from cDNA libraries from the left ventricle of human heart and from atrium were analysed by partial DNA sequence analysis. Similarity searches against the nucleic acid and protein databases resulted in the identification of more than 500 new and hitherto unknown partial messenger ribonucleic acid (mRNA) sequences transcribed in the human heart.
Sequence analysis of a cDNA library representing the expressed genes of the cell line W138 (derived from embryonic lung tissue) showed little similarity to sequences of the EMBL database. The fibroblast cell line is not regarded to be highly specialized but contained a high number of new genes.
Also, a cDNA library from gastric mucosa tissue was constructed and sequenced. 24 clones represented pepsinogen mRNA, and another 38 clones represented an insertion not identified so far. This is consistent with the distinct bands in a denaturing gel electrophoresis of the gastric mucosa mRNA.
The Genexpress programme team has implemented efficient, low cost, protocols to obtain finished sequences from cDNA inserts using a combination of primer walking and nested deletion methods, to build a fine resolution gene map by integration into the cytogenetic, genetic and physical maps of the human genome using polymerase chain reaction (PCR) based and hybridization methods.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati database relazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
EH4 2XU Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.