Obiettivo
The goal of PROMPT is to use telematics technologies to build an integrated care station for use in specialist inpatient hospital care, and primary and shared care. The care station will combine several operational technologies already developed within EU projects, including electronic patient records and multimedia medical reference systems. A priority will be the implementation of high quality guidelines and protocols for the treatment of cancer. Project technologies will support routine care activities, from data acquisition and the execution of care plans to the recording of the results and communication between clinical professionals. The technologies will be generic and therefore widely applicable. PROMPT participates in the project cluster entitled: ACTION for Telematics Applications for Cooperative work of Healthcare Professionals.
The goal of PROMPT is to build an integrated care station for use in different clinical settings, principally specialist inpatient hospital care, primary care and shared care. The care station will combine several operational technologies already developed by partners in the consortium: an electronic patient record system; software for clinical decision support and protocol-based care; multimedia medical reference systems and telematics communications technologies.
Prompt technology will aim to offer a wide range of services centred around the provision of high quality healthcare based on guidelines and protocols. These are increasingly being recognised as the means by which best practice can be translated into effective and efficient routine healthcare. PROMPT will implement protocols for specialist care and guidelines for primary care, drawing upon published work from sources including the Dutch College of General Practitioners (NHG) and the ACTION cluster of projects.
One area of specialist care where the use of protocols is seen to be particularly important is cancer. Cancer will affect one in three individuals in Europe, yet the provision of consistent, high-quality cancer care remains one of the most difficult challenges to clinicians; cancer is also an area where there is well-defined medical scope and a relatively systematised body of knowledge. For these reasons, PROMPT will focus its specialist care work on developing protocol-based decision support applications in this area.
In oncology, PROMPT technology will be capable of supporting all phases of the routine care cycle: data acquisition, clinical decision making, execution of care plans, therapy monitoring, follow up, recording of outcome data for clinical audit and research, and communication between clinical professionals in a care team, both locally and across networks. The technologies will be generic and therefore widely applicable.
The PROMPT consortium includes some of the most experienced and successful medical informatics groups in Europe. The consortium will build upon the experience and expertise gained both in the EU third framework Health Telematics programme (principally DILEMMA) and in other European national projects. With the collaboration of user groups, sponsoring clinical bodies and ACTION, PROMPT will produce a validated, integrated technology to support protocol-based health care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC2A 3PX LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.