Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-07

PROTOCOLS FOR MEDICAL PROCEDURES AND THERAPIES

Article Category

Article available in the following languages:

Realizzazione di una banca dati delle pratiche mediche

Fornire un servizio medico di elevata qualità significa adottare difficili decisioni in merito a problemi complessi e multidisciplinari. Pertanto, è essenziale che le direzioni cliniche ed ospedaliere siano ben informate tanto sugli ultimi sviluppi in campo terapeutico e farmacologico quanto sulle implicazioni medico-legali. A tal fine, è stata creata la banca dati AREZZO, basata sulle linee guida critiche per la sicurezza, destinate all'elaborazione di protocolli clinici relativi all'assistenza dei pazienti.

Progettato dall'Imperial Cancer Research Fund e da InferMed Ltd., il sistema AREZZO si compone di due piattaforme strettamente connesse: "Composer" (compositore) e "Performer" (esecutore), entrambe depositate. In sostanza, si tratta di una banca dati frutto di numerosi anni di ricerca in materia di sistemi clinici critici per la sicurezza ("safety-critical"). Il database è stato realizzato in linguaggio PROforma e può essere quindi facilmente interpretato da un normale computer. AREZZO + stato ideato principalmente per rispondere all'esigenza di migliorare e garantire un servizio e un'assistenza medica di qualità, con la flessibilità che consente il reperimento di informazioni per singolo paziente. L'interfaccia, semplice e di facile uso, consente la manipolazione di informazioni dettagliate in base a quattro funzioni principali: Piani, Ricerche, Decisioni e Azioni. Le icone colorate dell'interfaccia permettono al medico di verificare immediatamente quale funzione è attiva in un determinato momento o quale deve essere eseguita. Per esempio, il medico inserisce le informazioni relative ad un determinato paziente (Ricerche), seleziona in un elenco la patologia diagnosticata (Decisioni) e riceve, in risposta, una serie di piani terapeutici. Il "Piano" è una sorta di contenitore nel quale è possibile inserire un intero caso medico con le relative ricerche, decisioni, azioni ed altri piani. La funzione di interrogazione ("Ricerche") consente all'utente non soltanto di inserire ma anche di estrapolare informazioni da banche dati esterne, come ad esempio la cartella clinica di un paziente. Il medico, per esempio, può servirsi della ricerca per inserire i dati clinici di un paziente affetto da dolori alla regione lombo-sacrale. La funzione "Decisioni", sulla quale si basa il funzionamento di AREZZO, suggerisce allora la probabile causa di tali dolori nonché le terapie che devono essere prese in considerazione. La funzione "Azioni" presenta le procedure che devono essere attuate, suggerendo ad esempio che occorre rivolgersi ad uno specialista oppure praticare una determinata operazione medica. Inoltre, la dinamicità di AREZZO è ulteriormente rafforzata dalla compatibilità del sistema con supporti grafici e testuali, oltre alla possibilità di integrare facilmente la banca dati negli archivi medici elettronici già esistenti. La funzione di test interattivo, che consente di svolgere ed analizzare le applicazioni sotto test in corso di svolgimento, permette l'impiego rapido di nuove applicazioni cliniche. I database di AREZZO, sofisticati eppure facili da utilizzare, offrono un prezioso aiuto, grazie alla loro straordinaria capacità di fornire protocolli "attivi" relativi ad un paziente specifico e linee guida per le procedure e le terapie mediche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione