Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Development of nanocrystalline diamond/amorphous carbon nanocomposites for biomedical applications

Obiettivo

New nanocomposite thin films consisting of nanocrystalline diamond in an amorphous carbon matrix will be deposited by a hybrid PVD/PACVD set-up for biomedical applications. Such films will combine the extreme properties of diamond (e.g. hardness) with a very low friction coefficient, a very high toughness, and biocompatibility. Deposition will be carried out with a flexible hybrid PVD/PACVD technique (sputtering of a carbon target in an reactive environment containing hydrogen at relatively high pressures) working at low temperatures without any incompatible surface pre-treatment. Correlations between the external deposition parameter (gas composition, bias voltages, pressure etc), the internal plasma parameters (plasma density, excited species, ion energy distribution) and the basic film properties (crystal size, amorphous/crystalline fraction, Sp^3 content) will be established. Emphasis will be laid to optimise both, the crystalline and the amorphous parts of the films. The films will be optimised for applications as coatings for metal/metal articular prothesis (hip joints, knee implants), for surgical tools, and fixed orthopaedic devices. To this end, a variety of functional tests will be carried out in order to investigate the biological behaviour, the biocompatibility, and the wear resistance under implant conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RGI - Research grants (individual fellowships)

Coordinatore

NOBIL BIO RICERCHE SRL
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Str. S. Rocco 36
14018 VILLA FRANCA D'ASTI
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0