Obiettivo
Based on the investigations at biofilms and the zoo-plankton of German rivers and the results of the sediment- and water samples from the Szamos/Tisza longitudinal profile a methodology for biofilm analyses using the micro digestion procedure and the TXRF analyses is to be adapted. For identifying substantial biochemical processes of heavy metal accumulation on biofims and zoo-plankton reactor tests must be developed, planned, executed and analyzed. A training with the high sophisticated technical equipment and procedures is required to guarantee high quality data. Mathematically statistical procedures of the experimental design, as they are in use in the research group of water chemistry, will be tested to optimize the random conditions for the reactor tests. An emphasis will be the leaching procedure of Tisza and Szamos sediments. The leached water will affect the biofilms and zoo-plankton in biofilm reactors. In such a way maximum accumulation rates can be simulated, which occur with sediment re-mobilization and re-sedimentation during flood events. With the knowledge of the leaching experiment an optimized sampling strategy for biofims and zoo-plankton can be developed with non contaminated and contaminated sampling sites in the longitudinal profile of the Szamos and Tisza rivers. The analyzed natural biofilms and zoo-plankton from the Hungarian sampling provide the first indication regarding potential bioaccumulation of these elements within higher aquatic organisms. Additional tests with the biofilm reactors in the concentration range observed at the natural biofilms helps to understand the biochemical processes of element accumulation on biofilms.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39114 MAGDEBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.