Obiettivo
This research is devoted to the theoretical understanding of the equilibrium and nonequilibrium dynamic behavior of glassy materials. This broad class of systems includes many industrially relevant materials window glass, binary fluid mixtures, superconductors, complex fluids (foams, colloids) and granular materials; at the same time, it presents exciting challenges for fundamental research. However, up to now, the most important development have been achieved in the mean-field approximation, which is only exact in the limit of infinite spatial dimensions. Understanding the generic features of systems with slow dynamics is thus an important and actual challenge for condensed matter theory. The objective of the research is to bring new results to the field, by investigating the crucial role (but largely unexplored) role of thermal activation, and by giving a 'real-space' description (relevant length scales and topology) of the dynamics. For this purpose, three carefully chosen spin models will be investigated, by a combination of analytical and numerical methods. These research avenues arise naturally in the rapidly developing field of glassy dynamics of `complex systems´ and are expected to yield important new insights into the theoretical and experimental behaviour of glassy materials and into the development of a no equilibrium statistical mechanics for those systems. The research focuses on a very open subject, relating many important issues both for fundamental research and for applications. Hence, it represents an exciting challenge. As a first postdoctoral experience abroad, this project will thus provide me with training in research in competitive international environment. Skills acquired during my Ph-D will be very useful, but I will also become more familiar and independent with these different techniques, simultaneously broadening my field of expertise and learning new analytical techniques, through the development of new collaborations. The Theoretical Condensed Matter Physics Group in Oxford appears as natural choice, since it presents a convergence on both thematic and technical aspects of the project. Oxford is internationally renowned, with expertise in many relevant areas in condensed matter and no equilibrium statistical physics, and benefits from many seminars and a large number of visiting scientists. Joining Oxford University, one of the most important poles of research in theoretical physics is of primary importance for a young postdoc, and is a crucial step for a successful career in physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 3NP OXFORD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.