Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Pt (ii) and pd (ii) complexes with oligonucleotides and dna constituents as virus inhibitors

Obiettivo

I would like to invite you to join our research group working in the area of nucleic acids. The research is supported by the Slovenian Government Research Programme entitled: 'Synthesis and Structural Studies of Biological Macromolecules' which is tightly connected to COST-D- 20 Programme- 'Metal compounds in the Treatment of Cancer and Viral Diseases'. We can offer an excellent training in nucleoside and nucleotide chemistry having all crucial chemicals in hand. DNA synthesizer is available next to all necessary equipment for NA structure determinations. The programme is focused on higher order molecular complexes namely on hybridization studies of appropriate duplexes, triplexes and quadroplexes mainly resulted from guanine rich oligonucleotides. Pt(II) and Pd(II) interactions will be studied either with NA constituents analogues or with specially designed and targeted oligonucleotides. Excellent NMR (600 MHz), mass-spectral and X-ray facilities will be provided for. We can certainly advertise our expertise in coordination chemistry which we perform in collaboration with other members of COST -D20 action. These positions are available immediately for the periods from 3-months up to 12 months. This training is especially recommended for individuals who want to work in bio-inorganic area on biological mechanisms of platinum drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BUR - Bursaries, grants, fellowships

Coordinatore

NATIONAL INSTITUTE OF CHEMISTRY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0