Obiettivo
The Warwick Biophysical and Bioinorganic team invite applications for postgraduate Marie Curie Training Fellowships, sponsored by the EU Framework 5 programme. These Fellowships are available for PhD students to come to Warwick for periods of between 3 and 12 months to receive training in techniques for structural characterization of metalbiomacromolecular systems. At warwick, we have unique expertise in using optical spectroscopies (circular dichroism (CD) and linear dichroism (LD) as well as absorbance and fluorescence), scanned probe microscopies (AFM and STM), and high-resolution mass spectrometry (MS) to investigate the effects of both metallo-drugs and aquated metal ions on the structures of nucleic acids and proteins. Training will be available in a choice of the following techniques: Circular dichroism; Linear dichroism; Fluorescence; Absorbance; Atomic force microscopy; High resolution electrochemical scanned probe techniques; Electrospray mass spectrometry; Integration of optical spectroscopy with mass spectrometry; Synthesis of DNA binding drugs and molecules that induce unusual DNA structural effects Fellows will develop a personal training package involving 2-4 of the available options with at least one out of Circular dichroism; Linear dichroism; Fluorescence; Atomic force microscopy; High resolution electrochemical scanned probe techniques; Electrospray mass spectrometry; or Integration of optical spectroscopy with mass spectrometry being included. Fellows will have the choice to either
(i) come with their own research projects already established and with the aim of learning how to use and apply these biophysical techniques for their own research programmes, or alternatively
(ii) they will come for training in the techniques and will become part of one of our own research programmes for the duration of their stay. Applicants must be non-UK nationals pursuing their doctoral studies in a European country other than the UK, and will receive an allowance at the prevailing rate established by the sponsors. The training will be undertaken under the supervision of: Dr. Alison Rodger, Dr. Mike Hannon, Dr. Julie Macpherson, Prof. Patrick Unwin, or Prof. Peter Derrick. Fellows will also interact closely with other members of the research teams. For further details or to arrange a training visit contact the Training Centre Director: Dr. Alison Rodger: email: a.rodger@warwick.ac.uk; tel +44 2476 523234 fax + 44 2476 524112
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV4 7AL COVENTRY
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.