Obiettivo
Description:
The Max Born Institute for Nonlinear Optics and Short Pulse Spectroscopy (MBI) in Berlin, Germany, is a state- and nationally funded large-scale research facility, maintaining a scientific profile with three principal topics:
1) Research to advance the state of the art in short-pulse and high-intensity lasers;
2) Interdisciplinary applications in basic research and in emerging key technologies;
3) Active encouragement of collaborations by offering access to the research facilities ( MBI Application Laboratories).
Besides topic (1). occupying about one third of the institute's projects, research concentrates on short-pulse light-matter-interaction at the atomic and molecular level (2). MBI maintains a competitive status with unique research possibilities and instrumentation in each of these topics, but derives its particular strength from their synergetic combination. This speciality is offered to European visitors through active encouragement of collaborative research, and access to specialized instrumentation (3). In particular, MBI operates two dedicated "Application Laboratories", containing advanced femtosecond and high-intensity lasers, and the joint MBI-BESSY II Beam-line, combining advanced short-pulse laser systems with 3rd generation synchrotron radiation in the neighbouring BESSY II facility.
Application:
Interested researchers are recommended to consult the www-server http://limans3.mbi-berlin.de(si apre in una nuova finestra) for complete guidance through the application procedure, or to contact the facility directly under mbi-berlin.de. Applications will be reviewed and selected by an external panel of referees.
Project Manager:
Joern Kaendler, Max-Born-Institute for Nonlinear Optics and Short-Pulse Spectroscopy(MBI), Max-Born-Strasse 2A, Berlin 12489, Germany
Tel: +49-30-63921500
Fax: +49-306-3921509
E-Mail: kaendler@mbi-berlin.de
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.