Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Animal health biosafety research centre cisa-inia

Obiettivo

Description:

CISA-INIA is the most modern and functional world-wide conception of a Biosafety Research Centre to work "in vitro" and "in vivo" in animal research on high risk and exotic infectious diseases as well as for studies on environmental health. The size and the quality of its infrastructure are pretty unique in the world where only 7 Biosafety large laboratories on Animal Health have similar characteristics. The High containment area covers 10,824 m2 with 26 laboratories and 14 common use rooms of Biosafety level 3 (BSL-3), including tissue culture rooms, imaging treatment, isotopes laboratory, photographic treatment, histology and pathology laboratories and electron microscopy . The animal facilities are composed of 21 individual, multi-species and polyvalent rooms with the potential to shelter from fishes to large animals as cattle and horses. The Environmental toxicology facilities cover an area of 923 m2 and are composed of 10 BSL-2 laboratories, animal facilities and auxiliary areas.

Application:

On February 2002 a website exclusively dedicated to the project will be available at www.ahbiosafety-cisa.ws , in which all the details of how to apply for access are described including the forms required to fill up the Proposal of Access. In addition an electronic email address for getting information about the programme is already available at info@ahbiosafety-cisa.ws.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

LFC - Access to Research Infrastructures

Coordinatore

INSTITUTO NACIONAL DE INVESTIGACION Y TECNOLOGIA AGRARIA Y ALIMENTARIA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Carreteria de Algete a el Casar KM 8.1 s/n
28130 VALDEOLMOS - MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0