Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Template grown molecular nanomaterials

Obiettivo

Nanoscience has emerged as an important frontier for fundamental advances in the chemical and physical sciences. This RTN is designed to bring together and co-ordinate an interdisciplinary team whose members each contribute separate areas of expertise relevant to the objectives of the scientific programme. These objectives are to establish and improve the synthesis of interesting new nano materials, with unprecedented properties, via template based processes. In order to evaluate the new nanomaterials a range of physical methods need to be applied and developed. This RTN brings together teams with expertise spanning many areas of synthesis and characterization of nanomaterials. For example single walled carbon nanotubes have been shown to be an exceptionally versatile template for the synthesis of nano crystalline materials and this area will clearly lead to advances in the fundamental understanding of the structures and properties of new low-dimensional namomaterials. The challenge of detailed characterisation of the physical and chemical properties of the new nanomaterials will in turn lead to development of new methodologies. For example, the application of image restoration processes in high-resolution transmission electron microscopy has already proved to be exceptionally valuable for structural characterization. Other state-of-the-art techniques in which the network has expertise will be utilized to gain understanding into the structures and properties of these new materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Dati non disponibili

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NET - Research network contracts

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
South Parks Road
OX1 3QR OXFORD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0