Obiettivo
Foreseen Results
Development, by pooling research efforts, of standard methods for the preparation and culture of alveolar type II pneumocytes, nonciliated bronchiolar (Clara) cells and airway (bronchial, tracheal or nasal) epithelial cells from animals and humans.
Development of standard methods to expose respiratory cells in culture to inhalable agents (gaseous agents).
Validation of the use of respiratory epithelial cells in toxicology by assessing, in different laboratories, the effects of selected model compounds (gases) using sensitive tests of cell injury and dysfunction. A specific aspect is to assess irritant potential
Formulation and sound recommendations on the use of respiratory lung cells in culture for testing inhalable agents.
The proposed concerted action aims to contribute to the respiratory health protection of workers and citizens, exposed to agents that may be inhaled from the occupational or general environment.
The rationale for this approach is that :
the burden of respiratory diseases as a result of exposure to occupational and environmental pollutants is considerable in workers and citizens from Central and Eastern Europe;
research is needed to define occupational and environmental exposure standards on the basis of adequate scientific evidence and understanding of mechanisms, so as to protect the entire population against common and novel risks;
neither conventional in vivo toxicity testing in laboratory animals, nor epidemiology and clinical or occupational surveillance are sufficient to obtain rapid, adequate and relatively inexpensive information about mechanisms of toxicity, interactions of differents agents or newly introduced substances;
in vitro respiratory toxicology is a promising and scientifically valid alternative, which is, however, still in relatively early stage of development and application;
consequently, efforts are required, at international level, towards standardization and validation of the techniques used, both to obtain suitable cells (preferably of human origin) and to achieve adequate exposure systems;
it is important to maintain and enhance the research potential of high quality institutions from Central and Eastern Europe by having them join international research activities.
The methodology will consist in a research network of 6 laboratories and will practically consist in :
bringing together scientists from different laboratories for a one-week training course and three shorter workshops;
carrying out similar experiments in all laboratories using similar reference materials, working according to commonly agreed protocols and then comparing the results obtained in different laboratories;
exchanging samples of cellular material to carry out quality control of cellular purities and characteristics by electron microscopy and carrying out specialized analyses in single locations for one another.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
- scienze mediche e della salute medicina di base tossicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 LOUVAIN / LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.