Obiettivo
The main objectives are as follows:
* Development of low-cost procedures of water purification by constructed semi-natural wetlands as a strategy for water chain management.
* Water chain management by short-term procedures for water reuse and guarantee of access to non-toxic potable water and by long-term procedures for rehabilitation of aquatic ecosystems and for stabilisation of food production in the future.
* Plant species from tropical and subtropical areas around the world are cultivated in constructed wetlands and checked for their purification capacity as well as allelopathic effects to eliminate contaminants and harmful bacteria.
* Renewable energy sources of solar radiation and wind are used to operate the system and control the water distribution.
Expected Outcome
Low-cost and low-tech water purification systems using constructed wetlands, will be developed for drinking water supply of rural communities and distributed to developing countries in the tropics and subtropics. The systems should be adapted to local surface water contamination (e.g. by algal toxins, heavy metals, agrochemicals, untreated industrial and municipal run off). The results of these studies should provide evidence also to develop long-term strategies for the design and construction of semi-natural wetlands with stable plant-soil bacteria-associations for water improvements at the border of freshwater lakes to rehabilitate eutrophicated aquatic ecosystems and to increase biological diversity.
The key activities envisaged are:
* Plant vegetation from swamps in tropical and subtropical areas are selected for effective purification and detoxification capacity to decrease contamination of water of natural lakes to nutrient contents (e.g. phosphorous, nitrogen) of oligotrophical lakes and to a level of contamination (e.g. nitrogen compounds, heavy metals, organic pollutants, cyanobacterial neurotoxins and hepatotoxic peptides, xenobiotics, bacteria) which covers the WHO guidelines for tap water.
* Stable plant root-bacteria-associations with specific purification and detoxification capacity are identified by PCR, species-specific gen probes and fluorescein-labeled oligonucleotide probes, by analytical standard methods for measuring concentrations of chemical pollutants, and by sensitive strains of duckweed and algae as well as HPLC and ELISA for measuring Cyanobacteria toxins.
* Studies on commercializing the shoot biomass produced by the constructed wetlands.
* Developing strategies for long-distance transport of water by using renewable natural sources of solar and wind energy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia limnologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50931 KOELN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.