Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-11

Vertical Ozone transports in the Alps II

Obiettivo



VOTALP II is a follow-up project of VOTALP, already funded by the EC.It is the aim of VOTALP II to make best use of the insights gained so far, continuing the work on some topics, applying methods and models developed during VOTALP and investigating new important questions that arose from VOTALP.
In mountainous regions, the vertical exchange between the boundary layer and the free troposphere is significantly enhanced. This leads to a much stronger venting of pollutants into the free troposphere than above the lowlands, increasing tropospheric background concentrations of primary pollutants above Europe. As more ozone molecules per NOx molecule are formed under low-NOx conditions (in the free troposphere) than under high-NOx conditions (in the polluted boundary layer), the total ozone formation, averaged over both the boundary layer and the free troposphere, is enhanced. This motivates the fundamental question of VOTALP II:

What is the effect of the strong vertical exchange on the ozone concentrations in the Alps and in Europe as a whole?

This question shall be answered by case studies using Eulerian meteorological-photochemical model experiments with a flattened topography and long-term Lagrangian particle dispersion model runs with parameterized vertical exchange in the Alpine area. Several other topics that give the necessary background knowledge, but are also interesting for themselves, are investigated as well: the local ozone production in Alpine valleys and the effect of emission reductions, the ozone influx from the stratosphere, the effects of clouds on vertical exchange, the importance of vertical exchange in Alpine foothills, and the advection of urban plumes into the Alps.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITAET FUER BODENKULTUR WIEN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
18,Turkenschanzstrasse 18
1180 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0