Obiettivo
The objective of the proposed work is to obtain fundamental information which will be relevant to the technology required to convert stocks of CFCs such as CFC-113 and CFC-12 to CFC-alternatives, the hydrofluorocarbons HFC-134a and HFC-32. Catalytic routes will be developed that involve the generic reactions, isomerization, dismutation and hydrodechlorination, all to be performed under heterogeneous conditions. Although these are known reaction types, currently used catalysts have significant drawbacks and an important aspect of the work will be the development, characteriszation and evaluation of new catalytic materials. The routes chosen have environmetal advantages since the use of toxic reagents such as anhydrous hydrogen fluoride is avoided and, in contrast to the destruction of CFCs by incineration or by catalytic oxygenation, emission of carbon dioxide is avoided.
Catalysts for isomerization or for dismutation reactions are derived from metal oxides, oxofluorides or fluorides, candidate materials being chosen on the basis of their perceived Lewis acid surface properties. Particular attention will be given to aluminium-containing compounds, as opposed to the more toxic chromium analogues and a novel feature is the use that will be made of aerogel and xerogel preparations. An integral part of the project will involve radiotracer studies of the dynamic behaviour of CFCs on a catalyst's surface, of the events involved in catalyst pretreatment and of the lability of surface halogen-containing species. The combination of this mechanistically-oriented work and the studies of catalytic activity will enable different catalysts to be compared in a definite manner.
Hydrodechlorination of CFCs is a process that has received considerable technological and academic attention, however the fundamentals of the process are still not well-understood.
Deactivation of currently used supported palladium catalysts is a major drawback. In this project emphasis will be given to this aspect by exermining the support material. By these methods it will be possible to determine the mechanism of deactivation and hence design better catalysts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10115 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.