Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-11

Chemistry and microphysics of Contrail formation

Obiettivo



The chemistry and microphysics of contrail formation of modern turbojet aircraft engines will be studied using a combined approach of experiments and model calculations.
The detailed objectives of this proposal are
- To improve the mechanism of pollutant formation in both the engine nozle andthe jet regime of the plume with particular emphasis on those componentsthat are involved in contrail formation (SOx, HOX, NOy and soot)
- To characterize the chemical and microphysical properties of aircraft enginesoot particles after emission and during ageing under simulated plumeconditions.
- To refine existing unmerical codes treating homogeneous and heterogeneousnucleation by including non-equilibrium effects and soot activation kinetics.
The proposal is suggested to be carried out in three different work packages
- WP1: Modelling of HOx, NOX and SOx chemistry in gas turbine and nozle regionmeasurements.
- WP2: Physical and chemical characterization of engine emitted sootparticles.
- WP3: Modelling of homogeneous and heterogeneous nucleaction.
The participants of this project originate from both the experimental (engine emisssion and laboratory studies) and modelling (chemistry and microphysics) community with extended individual expertises. It is therefore expected that CHEMICON will be conducted successfully and that its results contribute to an improved understanding of contrail formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEN
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Universitatsstrasse 5-7
45117 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0