Obiettivo
AGORA attempts to address the issue of informing and educating young people on daily life in ancient Greece. In order to engage the user the series is focused on the following scenario: Two children (a boy and a girl) accompanied by a dog form a adventure team which explores the ruins of an ancient site. By examining the ruins of the site, they discover various finds. One of the finds is a magic token which transports the team back in time ... At their destination, the team meets a boy who becomes the "official guide" of the team. He explains to the adventure team not only the importance of the finds and the token, but also the procedures related to the place of interest. Under this unified approach, the adventure team starts the exploration of the past by actually visualizing the place and compare events and procedures to their own contemporary experience using as guides people of the past. In this way, the adventure team can learn a number of issues which are part more or less of every school curriculum in the world. The title series plans to cover mainly aspects of public and private life in ancient Athens and other parts of Greece(such as the well known Olympia, Delphi, Epidavros) and to explain notions such as democracy, theatre, gymnastics, education, sponsoring at the ancient times. The novelty of AGORA lies in the following: - each child will be able to associate himself/herself with aspects of one or more of the main actors of the adventure team. The question that the adventure team poses to the ancient people, will be answered as if they were asked directly by the kids/users of the program themselves. -the proposed project will be extensively use assets drawn from conventional and well established markets of traditional publishing and animation. On-line presentation of the project allowing free downloading of characters for personal usage, will assist to project promotion.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
145 63 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.