Obiettivo
Diatoms are the second largest group of plants with probably 200,000 species world-wide. They play a critical part in the biogeochemical cycling of carbon, silicon and oxygen, and are used extensively for ecological monitoring and in palaeoecological studies of climatic change, pollution and acidification. A fundamental understanding of diatom biodiversity and good taxonomy is therefore of great importance.
NIS countries have historical strength in diatom research, particularly studies of fossil (Tertiary and Cretacious) deposits and life histories, and currently contain several internationally important research groups. In addition, the NIS contain some particularly important aquatic sites such as the Black, Caspian and Aral Seas, which are now threatened by pollution and acidification (Black and Caspian Seas) or may disappear (Aral Sea). Lake Baikal, which alone contains 20% of the world's surface fresh water, possesses a unique suite of endemic diatom species. The full potential of NIS research programmes cannot be realised, however, because of financial constraints in the NIS and lack of effective communication with Europe and the USA over many years.
This project will develop a network to promote and support NIS diatom research and provide a basis for future fund-raising via grants and contracts, through: travel to laboratories and meetings; access to west European facilities; language training and the identification of critical literature for translation; establishment of a database of NIS research and scientists; support of one research group for 12 months, to ensure continuity of its programme which is internationally unique; and joint research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
EDINBURGH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.