La vita sessuale segreta delle diatomee
Le diatomee sono un vastissimo gruppo di alghe che, secondo le stime attuali, comprende circa 200.000 specie. Tali organismi fungono da preziosi indicatori per il monitoraggio ecologico e gli studi paleoclimatici. Nell'ex Unione Sovietica si trovano importanti siti acquatici per gli studi sulle diatomee. La straordinaria varietà di specie di diatomee presente nel Lago Baikal riveste un particolare interesse. Il Lago Baikal contiene un quinto del totale dell'acqua dolce di superficie esistente al mondo, esercitando un notevole impatto sui cicli delle sostanze nutritive. Attualmente sono in corso degli studi di biologia riproduttiva, di sistematica molecolare e di morfologia su determinate diatomee marine e d'acqua dolce, compreso il genere dell'Aulacoseira la cui presenza è limitata al Lago Baikal. A quanto pare l'Aulacoseira si è evoluta, a livello locale, da antenati la cui diffusione era molto più estesa. In alcune diatomee d'acqua dolce come la Sellaphora si è osservata la presenza di un organismo femminile e di uno maschile. Ciò comporta, ovviamente, un isolamento riproduttivo tra "razze" simili appartenenti alla popolazione della Sellaphora. Alla luce delle nuove informazioni, è necessario rivedere il concetto di specie di diatomee, poiché probabilmente il loro numero effettivo supera di molto le stime attuali. La quantità di specie endemiche ipotizzata avrà significative implicazioni a livello di programmi di monitoraggio della biodiversità.