Obiettivo
At present, there is an urgent need of novel chemical and physical techniques for assembling a wide range of functional materials with complex architectures. They are especially important in biology and microelectronics, where a wide range of applications is envisaged in nearest future. We will explore in this Project an innovative approach that allows controlling local reactivity, and physical and chemical absorption of organic molecules on the ferroelectric surface due to variation of atomic polarization and electronic structure of ferroelectric polymers.
The approach consists of the nanoscale polarization patterning of ultrathin Langmuir-Blodgett films based on P(VDF-TrFE) copolymer by scanning probe microscopy and subsequent exposure of the patterned surface to several chemical species including amphipilic merocyanine molecules and different glicolipids that possess glucose polar hydrophobic head group and a hydrophobic alkyl chain. Thus obtained complex self-assembled nanosctructures will be investigated by a variety of analytical and spectroscopic techniques including macroscopic (dielectric constant, polarization, switching current, pyrocoefficient, optical spectroscopy, exoelectron emission, XPS, etc) and local ones (electric potential, charge, electric field, conductivity, piezoresponse).
The switching and recognition phenomena related with the dynamics of ferroelectric domains during application of external electric field will be also studied. The measurements will be complemented with extensive modelling of the nanostructures including configuration of molecular units, cooperative phenomena, molecular dynamics, and local electronic structure. We believe that using the obtained knowledge of the assembly of representative organic and biomolecules, a new fundamental approach for the fabrication of various nanostructures and useful devices on their base will be created.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
AVEIRO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.