Obiettivo
IRC Network members act as springboard for technology transfer and innovation in order to increase competitiveness of European SMEs
The IRCs have six recommended tasks:
-Transnational Technology Transfer;
- Transnational dissemination and exploitation of Community research results;
- Stimulate capacity of firms to adopt new technologies;
- Promote common transnational innovation initiatives;
- Provide information on the innovation actions of FP5;
- Signposting to other services.
In 1995, the European Commission established the IRC network. From April 2000, it has consisted of 68 Innovation Relay Centres (IRCs) throughout Europe including the EU, Bulgaria, Czech Republic, Cyprus, Estonia, Hungary, Iceland, Israel, Latvia, Lithuania, Malta, Norway, Poland, Rumania, Slovak Republic, Slovenia and Switzerland. These centres have been created in order to facilitate the transfer of innovative technologies to and from European companies or research departments. These centres have been created in order to facilitate the transfer of innovative technologies to and from European companies or research departments. As a mover and shaker in innovation, the IRC network has become a leading European network for the promotion of technology partnerships and transfer mainly between small and medium-sized companies (SMEs). The IRCs are innovation support service providers mainly hosted by public organisations such as university technology centres, chambers of commerce, regional development agencies or national innovation agencies. Most IRCs are set up as consortia. Each centre is staffed by personnel who have extensive knowledge of the technological and economic profile of the companies and regions they serve.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L-2611 Luxembourg
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.