Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Lightweight Extensible Agent Platform

Obiettivo

Project LEAP is addressing the need for open infrastructures and services, which support dynamic, mobile enterprises. It will develop agent-based services supporting three requirements of a mobile enterprise workforce: Knowledge management (anticipating individual knowledge requirements), decentralised work co-ordination (empowering individuals, co-ordinating and trading jobs), travel management (planning and co-ordinating individual travel needs). It will develop a reference Lightweight Extensible Agent Platform responding to the communication and co-operation needs of mobile teams, based on standards and capable running on advanced phones or mobile devices. The project will comprise two phases: In the first Phase, a feasibility study of 12 months, the project will define application requirements as well as reviewing current FIPA and WAP standards. The design of the Lightweight Extensible Agent Platform will be based on the development of an innovative, scaleable and "operating system agnostic" architecture for devices ranging from PDAs to "phones to desktop" systems. This architecture and a initial version of the LEAP application will be integrated and deployed in lab trials. In Phase 2, the Mobile team management applications will be deployed in the real world, in two Field Trials, over a one month time period, and covering large geographical areas. The field trials will evaluate both the scientific and usability aspects of the technology, showing how the technology is adapted and adopted by users in a dynamic networked organisation in a ubiquitous environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

MOTOROLA SAS
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
PARC DES ALGORITHMES SAINT AUBIN
91193 GIF SUR YVETTE
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0