Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

DISTRIBUTED SYSTEM ENGINEERING

Obiettivo

The DSE Project aims at building-up a multi-layer architecture supporting Distributed Systems Engineering activities, enabling the collaborative design consolidation and review in large programmes involving many contractors, as well as the distributed verification of systems. To this end, the Project will integrate existing off-the-shelf Engineering Support Tools, Computer-Supported Collaborative Work solutions, Distributed Verification Database Applications, and Simulation capabilities. The DSE constituent products will use common services supporting distribution and application sharing, as based on international standards for tools interoperability and distributed simulation. The resulting system design will be developed in 2 Versions, incrementally achieving to validation in real industrial scenarios.

OBJECTIVES
1. To Build-up an Environment for running Local Area Network & Wide Area Network based distributed engineering processes, to the benefit of industrial and professional organisations.
2. To develop a multi-layer architecture, with a generic infrastructure (for communications and groupware) and a users community specific layer, enabling data and application sharing among heterogeneous tools in use during the systems engineering life cycle.
3. To validate this environment, measuring the benefits for different user profiles and communities, and supporting processes re-engineering to take full advantage of collaborative paradigms.
4. To disseminate the results within industrial and professional organisations, aiming at supporting establishment of an international standard.
5. To exploit results through business planning and market analyses.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

ALENIA SPAZIO S.P.A.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
VIA SACCOMURO 24
00131 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0